- Maccioni, pagine personali
Vai ai contenuti
Menu principale:
×
Home Page
Armi
Introduzione
Italia
Carcano 1891
Carcano 1891 TS
Carcano 1891 Cavalleria
Carcano 1891/38 6,5 mm
Carcano 1891/38 7,35 mm
Carcano 1891/41
Russia
Mosin 1891
Mosin 1891/30 I° Tipo
Mosin 1891/30 II° Tipo
Mosin 1891/38
Mosin 1891/44
Mosin 1891/30 Sniper PE
Mosin 1891/30 Sniper PEM
Mosin 1891/30 Sniper PU
Tokarev SVT40
SKS
AKM-47
SVD Dragunov
SVD Dragunov - pagina 1
SVD Dragunov - pagina 2
SVD Dragunov - Pagina 3
Finlandia
Mosin 1891 Remington "SA"
Mosin M24
Mosin P26
Mosin M27
Mosin M39
Mosin 1891/30 Tikka
Mosin M28/30
Mosin 1891 Tikka
Enfield
Enifield N.1 BSA
Enifield N.1 Lithgow
Enifield N.3 - P14
Enifield N.4 Savage
Enifield N.4 Long Branch
Enifield N.4 FTR Sniper
Enifield N.2 R.F.I. 22LR
Enifield N.9 Parker Hale 22LR
USA
Springfield 1903
P17
Smith Corona 1903A3
M1 Carabine
M1 Garand - contratto danese
M1 Garand - Springfield
Svizzera
Schmidt Rubin 1911
Schmidt Rubin K31
Schmidt Rubin K31/55
Anschütz Lienhard 57
Mauser
Mauser Svedese M96
Mauser Svedese M41B
Mauser 1908 Brasiliano
Mauser 1909 Peruviano
Mauser Persiano
Mauser Gew 98
Mauser K98K
Mauser 1924 Yugoslavo
Mauser 1937 Portoghese
Mauser 1909 Argentino
Mauser 1912 Cileno
Mauser K98K Sniper
Austria
Steyr 1895 lungo
Giappone
Arisaka 38
Francia
Mas 36
Armi corte
Luger 1906 DWM
Luger 1906 W+F
Luger 1929
Luger LP08 Artiglieria
Luger P08
Mauser C96/1930
Nagant 1895
Husqvarna 1907
Beretta 34
Walther PP
Walther P38
Colt 1911A1
Browning 10-22
Armi corte civili
Colt 1911 Gold Cup '70
Smith & Wesson 686
Beretta 98FS
Varie
Bersagli
Bedding russo 91/30
La Subacquea
introduzione
La "carriera" subacquea
Grotta Giusti
Foto SUB
Maldive 2013
Grotta Giusti
Croazia
Lima
Livorno
Vacanze, ricordi, e ...
Introduzione
Sirmione
Trentino Alto Adige
Castelrotto Gennaio 2013
Pimiero Agosto 2014
Castelrotto Dicembre 2014
Pimiero Febbraio 2015
Pimiero Luglio 2015
i Maccioni
Introduzione
La storia della famiglia
Albero Genealogico
Armi > Italia
Carcano 91/41
(6,5x52 Carcano)
Ecco un 91/41 che ho cercato e finalmente trovato.
E' un Armaguerra Cremona in ottime condizioni. Bello di bruniture e di legni,
eccezionali le condizioni della canna, praticamente non ha mai sparato.
E' veramente un bel fucile.
Ecco una vista dell'azione. L'unico "neo" di questo fucile è come è possibile
intravedere è l'otturatore. E' scuro, sembra ribrunito, ma le condizioni non fanno certo risalire
ad una eventuale lavoro recente, ma ad un vecchio lavoro. Non mi è stato
possibile sapere se effettivamente in arsenale facessero queste operazioni o è eredità
di qualche lavoro fatto da importatori vari, visto che questo fucile ha viaggiato parecchio,
visti i punzoni sulla canna. Per ora lo tengo così tanto togliere una brunitura
è più semplice che rifarla.
I punzoni che identificano il produttore con certezza, oltre alla matricola.
Questa canna è un libro da quanto ci è stato "scritto".
Tra "ARMAGUERRA" e "CREMONA" ci sono tre lettere non decifrabili, forse una T ,
seguito da un 81. Forse i segni di qualche banco di prova.
Di sicuro l'anno di produzione seguito da
l'anno dell'era fascista.
Questo fucile è stato prodotto nel primo anno
di produzione di questa azienda.
In questo caos di punzoni si può distinguere la matricola QA8174.
I campi matricolari assegnati all'Armaguerra vanno dal QA#### al QZ#### e riportano
punzonati ARMAGUERRA CREMONA + data + era,
mentre le matricole RA#### solo R.E. coronato.
Qui è possibile distinguere R.E. coronato sopra la A della matricola.
Con un pò di fatica si legge punzonata sovrapposta alla matricola la
dicitura "6,5 m/m X 52 IT" che identifica il calibro, sulla destra in alto un punzone
che non ho idea di cosa sia e sulla sinistra il BNP coronato dei banchi inglesi.
Questa punzonatura credo, ripeto credo, sia la pressione di collaudo,
sempre disponibile ad essere smentito :-)
Ecco una visione dell'otturatore "armato",
e col congegno di sicurezza inserito.
L'alzo dopo i modelli 38 torna variabile.
In questo caso la mira è ribaltata
per il tiro "da battaglia"
In questa posizione invece è per le lunghe distanze.
In queste due foto l'alzo visto da sopra nelle due posizioni
e visto dal lato sinistro col pulsante di sblocco dell'alzo.
Un altro punzone inglese di Birmingham
sulla culatta
punzone sulla manetta dell'otturatore
"ROCCA" un produttore di parti degli
otturatori dei Carcano.
Ho trovato questo punzone anche
sull'otturatore del mio "38"
Questo fucile ha gli attacchi per la cinghia
oltre che sotto anche laterali.
La matricola è riportata sulla pala del calcio.
Qui si intravede una cartouche,
ma non si legge niente.
Lo scatto col pulsante di sgancio della lastrina di caricamento
Una visione del serbatoio che ricordo è predisposto per il caricamento a lastrine.
Pensare di sparare senza lastrine è praticamente impensabile con i Carcano.
Una vista della volata, mirino e bacchetta pulizia.
Arma acquistata presso l'armeria Royal Armouries di S. Clemente (RN)
< armeria chiusa, purtroppo, da anni >
Home Page
|
Armi
|
La Subacquea
|
Vacanze, ricordi, e ...
|
i Maccioni
|
Mappa generale del sito
Torna ai contenuti
|
Torna al menu
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.