- Maccioni, pagine personali
Vai ai contenuti
Menu principale:
×
Home Page
Armi
Introduzione
Italia
Carcano 1891
Carcano 1891 TS
Carcano 1891 Cavalleria
Carcano 1891/38 6,5 mm
Carcano 1891/38 7,35 mm
Carcano 1891/41
Russia
Mosin 1891
Mosin 1891/30 I° Tipo
Mosin 1891/30 II° Tipo
Mosin 1891/38
Mosin 1891/44
Mosin 1891/30 Sniper PE
Mosin 1891/30 Sniper PEM
Mosin 1891/30 Sniper PU
Tokarev SVT40
SKS
AKM-47
SVD Dragunov
SVD Dragunov - pagina 1
SVD Dragunov - pagina 2
SVD Dragunov - Pagina 3
Finlandia
Mosin 1891 Remington "SA"
Mosin M24
Mosin P26
Mosin M27
Mosin M39
Mosin 1891/30 Tikka
Mosin M28/30
Mosin 1891 Tikka
Enfield
Enifield N.1 BSA
Enifield N.1 Lithgow
Enifield N.3 - P14
Enifield N.4 Savage
Enifield N.4 Long Branch
Enifield N.4 FTR Sniper
Enifield N.2 R.F.I. 22LR
Enifield N.9 Parker Hale 22LR
USA
Springfield 1903
P17
Smith Corona 1903A3
M1 Carabine
M1 Garand - contratto danese
M1 Garand - Springfield
Svizzera
Schmidt Rubin 1911
Schmidt Rubin K31
Schmidt Rubin K31/55
Anschütz Lienhard 57
Mauser
Mauser Svedese M96
Mauser Svedese M41B
Mauser 1908 Brasiliano
Mauser 1909 Peruviano
Mauser Persiano
Mauser Gew 98
Mauser K98K
Mauser 1924 Yugoslavo
Mauser 1937 Portoghese
Mauser 1909 Argentino
Mauser 1912 Cileno
Mauser K98K Sniper
Austria
Steyr 1895 lungo
Giappone
Arisaka 38
Francia
Mas 36
Armi corte
Luger 1906 DWM
Luger 1906 W+F
Luger 1929
Luger LP08 Artiglieria
Luger P08
Mauser C96/1930
Nagant 1895
Husqvarna 1907
Beretta 34
Walther PP
Walther P38
Colt 1911A1
Browning 10-22
Armi corte civili
Colt 1911 Gold Cup '70
Smith & Wesson 686
Beretta 98FS
Varie
Bersagli
Bedding russo 91/30
La Subacquea
introduzione
La "carriera" subacquea
Grotta Giusti
Foto SUB
Maldive 2013
Grotta Giusti
Croazia
Lima
Livorno
Vacanze, ricordi, e ...
Introduzione
Sirmione
Trentino Alto Adige
Castelrotto Gennaio 2013
Pimiero Agosto 2014
Castelrotto Dicembre 2014
Pimiero Febbraio 2015
Pimiero Luglio 2015
i Maccioni
Introduzione
La storia della famiglia
Albero Genealogico
Armi > Russia
Mosin Nagant 1891
(7,62x54R)
Ecco il un'altro fucile che ha visto 3 secoli. Questo, a mio parere, bellissimo fucile ha fatto il
giro del mondo. Questa ex ordinanza faceva parte di una bella collezione
proveniente dall'Australia. Il fucile è in generali ottime condizioni, ha una canna splendida,
completo di una cinghia, che non so se sia originale del fucile, sicuramente vecchissima.
Il fucile piaceva anche ad altri, per togliere le impronte di Pikappa c'è voluto il diluente :-)),
per le unghie di Ramirez c'è voluto un pò di più :-))))).
Il fucile viene dall'arsenale di Tula, il più
prolifico con questo tipo di fucile, ne ha prodotti
oltre 4 milioni di pezzi, dal 1892 al 1926.
Di questo modello di fucile ne sono stati fatti
milioni di pezzi, però è impossibile
sapere quanti ne sono sopravvissuti,
ma una cosa è sicura, non sono molti.
Molte parti di questi fucili sono state
successivamente utilizzate per fare nuovi fucili.
Basti pensare alla Finlandia che pur avendo
in dotazione i Mosin, non ha mai costruito
un'azione di un fucile, ma ha sempre riciclato
dai Mosin russi.
Questo fucile è del 1897 e coerentemente
presenta i punzoni imperiali.
Una vista dell'azione con l'alzo del primo tipo e l'attacco della cinghia al serbatoio, il tutto
coerente con l'anno di produzione del fucile. Questo fucile ha evitato la trasformazione
che nei primi anni del XX° secolo portò alla sostituzione dell'alzo causato dal cambiamento
dalla munizione di ordinanza. Si passò infatti ad una palla di tipo "spitzer".
Alla prova di tiro questo fucile spara spaventosamente alto, ma è un particolare insignificante.
Nel calcio è assente il rinforzo nel calcio , il "crossbolt". Come mi ha ben consigliato l'amico
Gualbo, è meglio stare leggeri nelle ricariche con questi tipi di calci.
Una vista più ravvicinata, chiaramente con culatta poligonale.
Il fucile è monomatricola, anche se come vedremo in seguito qualche intervento l'ha subito.
La prima volta che vedevo un'alzo di questo tipo.
Il lato destro non presenta nessuna numerazione.
Il lato sinistro invece presenta la numerazione in Arshini, da 400 a 1200
e visto da sopra.
In questa posizione invece veniva usato
per mirare alle distanze maggiori.
Veniamo ora a vedere gli attacchi e la cinghia. Questo è l'attacco anteriore ed è fissato alla
fascetta anteriore del copricanna, anche questo del primo tipo.
La maglietta presenta un attacco a "gancio", ma solo allentando la fascetta
questa si riesce a togliere.
L'attacco posteriore che come dicevamo prima è fissato tramite una vite passante sul
serbatoio che serve anche a fissaggio del fondello del serbatoio stesso.
La vite non è in buonissime condizioni, è parzialmente corrosa sulla filettatura.
Come avrete notato la cinghia presenta questo colore rossastro, ed è sicuramente molto vecchia,
gli acidi della concia hanno completamente corroso i tre rivetti che tengono ferma la fibbia
sulla cinghia. Non ho idea se sia o no una cinghia militare originale.
Visto che è sicuramente molto vecchia e l'ho trovata sul fucile ho preferito non toglierla.
La fascetta posteriore che tiene fermo il copricanna è anche questa del primo tipo
come avevamo già visto quella anteriore.
La manetta dell'otturatore presenta la solita matricola della canna, anche se i caratteri sono
decisamente più moderni
però il fatto che la matricola sul cane sia
diversa mi fa pensare ad un normale,
comunissimo intervento in arsenale.
La matricola sul fondello del serbatoio è coerente come numero e come carattere
così come quella sul calciolo
Il punzone imperiale sulla culatta
e questo punzone sul calcio.
Punzoni sull'alzo e sulla fascetta
e sull'otturatore.
Vicino alla manetta sull'otturatore
questi punzoni.
Banco di prova ???
E questi sono sicuramente banchi di prova inglesi
I rivetti in rame che fermano i supporti del copricanna.
Un'occhiata al mirino
e a tutta la parte anteriore del fucile di lato
e davanti.
Arma acquistata presso l'armeria Royal Armouries di S. Clemente (RN)
< armeria chiusa, purtroppo, da anni >
Home Page
|
Armi
|
La Subacquea
|
Vacanze, ricordi, e ...
|
i Maccioni
|
Mappa generale del sito
Torna ai contenuti
|
Torna al menu
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.