Da subito abbinata alla vita di circolo presso il Sub Pistoia è stata la passione per l'insegnamento.
Nei primi anni '80 fare corsi sub non era facile. In pratica esisteva solo FIPS (poi FIPSAS) e FIAS, almeno nelle nostre zone.
Questi non lasciavano nessuna autonomia e per brevettare qualcuno era necessario andare a Firenze, commissari, controcommissari :-(
Allora i "vecchi" del circolo (ci fu un "golpe" nel 1981-82 :-)) cominciarono ad organizzare corsi sociali, con brevetti sociali, cioè col marchio Sub Pistoia.
Nel 1985 ero "Istruttore Sociale ARA e Acquaticità" e sempre nel solito anno acquisii
i brevetti FIPS 1° grado e 1 Stella CMAS. Prendere i brevetti "federali" non fu difficile, al circolo seguivamo comunque la metodologia FIPS e quindi gli esercizi erano ampiamente alla nostra portata. Questo esame si effettuò per una "sanatoria" organizzata dalla allora FIPS a Porto Santo Stefano all'Argentario nell'ottobre 1985.
continua ... ... ...